Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

PROTEINE RED PRO60 NATURAL FLAVOUR 330g

PROTEINE RED PRO60 NATURAL FLAVOUR 330g

Prezzo di listino €24,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €24,00
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
  • Oltre il 60% di Proteine
  • Alto contenuto di Fibre
  • Assorbimento più efficente

Proteine vegetali con oltre il 60% di proteine.


Proteine ad ASSORBIMENTO DIFFERENZIATO* con “Effetto Prolungato”
*grazie a questo mix proteico, puoi fornire al tuo corpo un rilascio prolungato di proteine specie dopo l’attività fisica. Questo si traduce in un significativo miglioramento dei tempi di recupero e ricostruzione muscolare.
   
Ingredienti: proteine di piselli*, inulina di agave*, proteine del riso*, lupini tostati*, grano saraceno* (Piemonte), gomma guar*, (emulsionante) lecitina di girasole*.
*Ingredienti da agricoltura biologica.

Iusvia Red Pro 60 Natural Flavour – è un alimento proteico biologico, naturale al 100%, non ha eccipienti, ingredienti artificiali, conservanti, sostanze chimiche di sintesi o ingredienti geneticamente modificati. Fondamentale per vegani, vegetariani, e per chi vuole diminuire l'apporto proteico da fonti animali. Grazie ad una combinazione di Isolato di Proteina di Pisello, Farina di Lupini e Farina di Grano Saraceno, puoi preparare uno shake ricco di proteine completamente vegetale privo di soia, glutine, lattosio e ormoni. Costituisce un’ottima risorsa, non solo di proteine, ma anche di amminoacidi essenziali.

Con grano saraceno che completa il pool amminoacidico, carente in diete vegane. Una equilibrata miscelazione di proteine vegetali e carboidrati complessi è confermato essere l'unico modo efficace per trasformare e assorbire le proteine vegetali.

OGM FREE
SENZA LATTE
SENZA EDULCORANTI
SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI*
AD ALTO CONTENUTO PROTEICO
AD ALTO CONTENUTO DI FIBRE PREBIOTICHE
*(Contiene in natura zuccheri)


    • Le proteine contribuiscono al mantenimento e alla crescita della massa muscolare.
    • Le proteine contribuiscono al mantenimento di ossa normali.
    • Le proteine aiutano a prevenire il catabolismo muscolare.
    • Le proteine vegetali sono le più ricche fonti di glutammina e Lisina.

Consigli per l'uso: per trarre tutti i benefici da questo prodotto, consigliamo di aggiungere 2 misurini (30g) a 200-300 ml di bevanda a piacere (succhi di frutta, bevande vegetali, latte) in uno shaker o mixer 30' minuti prima e/o dopo l'allenamento. In alternativa, consumare durante il giorno per aumentare l'apporto proteico giornaliero ove richiesto. Una dose (30g) apporta 20 g di proteine per porzione, che la rendono ottimale per qualunque obiettivo atletico.

Il valore degli ingredienti

 

Super Cibo per Salute e Benessere

Red Pro 60, grazie agli ingredienti utilizzati risulta essere......un Super cibo!

  • Ricca fonte di glutammina; ha un ruolo importante nella sintesi delle proteine, favorendo la massa muscolare.
  • Aiuta a ridurre il colesterolo e prevenire l’ipertensione.
  • Preventive contro il diabete di Tipo 2.
  • Effetto regolatore sulla flora intestinale, e potenziamento della capacità digestiva.
  • Virtù ipoglicemizzanti, grazie alla capacità regolatrice dell'indice glicemico del pasto.
  • Ingredienti vegetali ricchi di fibre; aiutano a mantenere un equilibrio acido-base e forniscono all’organismo sostanze alcalinizzanti che permettono di contrastate radicali liberi e acido lattico.
  • La sostituzione di proteine animali con quelle vegetali, è la principale misura non farmacologica per ridurre la colesterolemia.
  • Proteine intere per una crescita strepitosa! Sono disgregate e assorbite in modo più efficiente rispetto agli amminoacidi liberi. I sottoprodotti peptidici della digestione delle proteine intere, hanno potenti effetti bioattivi e possono agire come fattori di crescita, rilascianti ormoni e neurotrasmettitori. 

Ricerche Scientifiche

1) Legumi e Glutammina

I Piselli ed i Lupini sono una ricca fonte di acido aspartico, arginina, alanina, cistina, glicina, fenilananina, leucina, lisina, isoleucina, metionina, prolina, treonina, tirosina, valina, triptofano, istidina e serina, e quantità importanti di di acido glutammico. La Glutammina ha un ruolo importante nella attività immunitaria, dove funge da supporto energetico per globuli bianchi in rapida moltiplicazione (linfociti e macrofagi). Stimola la sintesi delle proteine, favorendo la massa muscolare, inoltre provoca un aumento delle scorte di glicogeno muscolare. Le fonti proteiche di origine animale sono relativamente povere di glutammina, arrivando a un massimo di 5-8% rappresentato dalla caseina. Al contrario molte fonti proteiche vegetali (come i lupini ed i piselli contenuti in IUSVIA RED PRO 60), ne possiedono un contenuto elevato.  

RUOLO FISIOLOGICO DELLA GLUTAMMINA - Sembra incredibile come una sostanza considerata non essenziale, in quanto sintetizzabile a partire da altre, possa essere tanto abbondante e indispensabile nell’organismo. Si tratta, infatti, di un amminoacido dalla presenza imponente, basti pensare che da solo rappresenta il 65% del contenuto di amminoacidi all’interno del muscolo, che è anche la sede principale della sua biosintesi.

INFLUENZE ORMONALI DELLA GLUTAMMINA:  

  • Cortisolo: quando è alto, tutte le riserve di glutammina vengono esaurite.
  • L’insulina: facilita l’assimilazione all’interno dei muscoli della glutammina che a sua volta favorisce il picco insulinico.
  • GH e IGF-1: come l’insulina, anche l’ormone della crescita (GH) lavora in sinergia con la glutammina. Altro meccanismo di conservazione della glutammina che mette in atto è a carico dell’equilibrio acido-base. Come visto in precedenza la glutammina viene impiegata, tra l’altro, per tamponare l’eccessiva acidità indotta dall’accumulo di lattato. Il fattore di crescita insulino-simile (IGF-1) condivide molti degli effetti positivi dell’insulina sulla glutammina, in particolare ne favorisce il trasporto all’interno dei muscoli.
  • Testosterone: studi indicano che la glutammina sia in grado di promuovere egli stessa il rilascio di gonadotropina, un ormone che favorisce la sintesi di testosterone. 

Ancora più importante ai fini del potenziamento muscolare è la sua correlazione con l’aumento dell’indice anabolico.
 
Gli effetti principali della glutammina sono:
Azione antiossidante    
Voluminizzazione delle cellule muscolari.
Aumento della capacità di recupero muscolare.    
Aumento della produzione di ormone somatotropico (GH).
Lucidità mentale e rafforzamento delle difese immunitarie.
Azione disintossicante dall’ammoniaca dopo l'attività sportiva.

Note bibliografiche:
J. Brainum “L’amminoacido più versatile” Applied Metabolics Dr. H. Kremer “Nuove conoscenze del sistema immunitario” (Rimini, 8 aprile 2001) Dr. R. Cocchi “Paper presented at 3rd World Congress on Stress” (Dublino 24-27 settembre 2000) Dr. M. Buonavita e Dr. E. Marazzo “Alla scoperta della glutammina peptidica” Olympian’s news (n°54 – 2003) J. T. Brosnan “Glutamate, at the Interface between Amino Acid and Carbohydrate Metabolism” Journ. Nut. 130 (suppl): 988S–990S. (2000) J. Antonio e C. Street “Glutamine: a potentially useful supplement for athletes” Appl Physiol 24:1-14. (1999) Wikibooks: “Biosynthese und Abbau von L-Glutamin”

 

2) Super cibo – i benefici delle proteine vegetali su intestino e diabete di tipo 2

Le proteine del pisello aumentano i livelli di SCFA intestinali, ad azione antiinfiammatoria e sono fondamentali per il mantenimento della barriera mucosa (1). Una nuova ricerca (uno studio a lungo termine di 19 anni) dimostra che il consumo di proteine vegetali anziché animali riduce notevolmente le probabilità di diabete di tipo 2. Coloro che consumavano le più alte quantità di proteine vegetali avevano un rischio di T2D inferiore del 35% rispetto a quelli che ne consumavano quantità più basse. Utilizzando la modellazione matematica, i ricercatori hanno stimato che sostituendo solo 5 grammi di proteine a base di carne al giorno con sostituti vegetali, il rischio complessivo potrebbe diminuire del 18% (2).

Bibliografia:
(1) Kim CH, Park J, Kim M. Gut microbiota derived short-chain fatty acids, T cells, and inflammation. Immune Netw. 2014;14:277.
(2) Heli E. K. Virtanen et al. Intake of different dietary proteins and risk of type 2 diabetes in men: the Kuopio Ischaemic Heart Disease Risk Factor Study DOI: Published online: 11 April 2017

 

3) Proteine e sarcopenia – più forza e muscolatura nei “giovani avanti con gli anni”

La scienza ha da tempo accertato che, dopo i 50 anni di età, la massa muscolare tende a ridursi in modo progressivo con il passare degli anni (mediamente l’8% della propria massa muscolare ogni 10 anni), mentre, dopo i 70 anni il processo subisce un’accelerazione, con una perdita che arriva al 15% per ogni decade.

Il termine sarcopenia, indica una perdita di massa muscolare che avviene soprattutto a carico dei gruppi muscolari degli arti inferiori. Insieme alla malnutrizione e al decadimento cognitivo, la sarcopenia è una delle cause principali di disabilità nell’anziano.
Le uniche armi a disposizione sono:  attività fisica e proteine – Per contrastare questo inevitabile processo naturale, l’esercizio fisico mirato, costante e consono all’età è indispensabile per attenuare la perdita di massa muscolare, migliorare la funzione fisica e prevenire la fragilità. In un soggetto anziano sono sufficienti 3 giorni di allettamento affinché si realizzi l'aumento di un 1 Kg di massa muscolare (1).

La dieta è altrettanto importante e dovrebbe sempre prevedere l’apporto di fibre, proteine (soprattutto vegetali), fitosteroli e polifenoli, aminoacidi, acidi grassi essenziali, antiossidanti, omega-3, sali minerali e vitamine, coenzima Q10, steroli, selenio, acido folico e ferro. Recenti ricerche scientifiche dimostrano che un’assunzione di proteine (tra 1,0 e 1,5 g per kg di peso al giorno) è in grado di conferire numerosi benefici per la salute degli anziani, al fine di stimolare la ricostruzione del muscolo scheletrico (2). Ad ogni pasto principale dovrebbero essere presenti cibi proteici insieme a cereali (ottima la miscela proteica Iusvia Red Pro 60), specie se integrali,  frutta e verdura; ma anche pesce azzurro (sgombro, alici e sarde), che può essere assunto fino a 3 volte a settimana, uova, 2-4 volte a settimana, ecc).

Bibliografia:
(1) Paddon-Jones D, et al. Essential amino acid and carbohydrate supplementation ameliorates muscle protein loss in humans during 28 days bedrest. J Clin Endocrinol Metab 2004;89:4351-4358.
(2) Bauer JM et al. Effects of a vitamin D and leucine-enriched whey protein nutritional supplement on measures of sarcopenia in older adults, the PROVIDE study: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial. J Am Med Dir Assoc. 2015;16:740-7.

 

4) Proteine per lo sportivo – come, perché, e quando utilizzarle

Dobbiamo mangiare molte proteine di qualità tutti i giorni, e l'assunzione di proteine giornaliere tra 1,4 e 2,0 grammi per kg di peso corporeo è necessaria per la costruzione e la manutenzione della massa muscolare (1). I muscoli si trovano in uno stato di flusso costante. Si disgregano e si ricostruiscono continuamente. Rigenerandosi all'infinito. La crescita si verifica soltanto quando il processo di costruzione supera la disgregazione. Un aspetto di vitale importanza di questo processo di costruzione è la presenza costante di un numero sufficiente di mattoni, cioè le proteine. Accertatevi di assumere le proteine in dosi multiple di medie dimensioni nel corso della giornata. Un suggerimento che possiamo fornirvi, è quello di distribuirle equamente su cinque o sei pasti al giorno (2).

Importante: Quando mangiate le proteine, l'obiettivo è accertarsi che siano usate principalmente per la costruzione muscolare e non semplicemente come fonte energetica. Se consumate un pasto di sole proteine, è probabile che una buona porzione di quelle proteine venga convertita in zucchero ematico e bruciata per creare energia. Invece, se utilizzate una fonte proteica (come IUSVIA RED PRO 60) combinata con carboidrati a basso indice glicemico, il corpo preferirà bruciare i carboidrati come carburante, destinando le proteine a fini più funzionali, come la produzione di enzimi, ormoni e tessuto muscolare (3 - 4).

Bevete molta acqua! – il muscolo è composto per il 70% da acqua, che è un elemento chiave nel processo anabolico, aiuta a metabolizzare e trasportare le proteine, ed è coinvolta direttamente nel processo di voluminizzazione cellulare, uno dei più potenti stimolatori della crescita muscolare.

Proteine intere per una crescita strepitosa - Gli amminoacidi in forma libera ricoprono un ruolo importante nell'alimentazione sportiva. Tuttavia, le proteine intere (come quelle del siero, della caseina, del pollo, dei legumi, di IUSVIA RED PRO 60, ecc.) sono disgregate e assorbite in modo ancora più efficiente rispetto agli amminoacidi liberi. Inoltre, è stato scoperto che alcuni sottoprodotti peptidici della digestione delle proteine intere hanno alcuni potenti effetti bioattivi e possono agire come fattori di crescita, rilascianti ormoni e neurotrasmettitori (5).

Attenti alla colazione - La mattina è seconda solo alla finestra post allenamento in termini di assorbimento e utilizzo proteico. Le riserve di glicogeno sono basse. I muscoli hanno attraversato un periodo catabolico di alcune ore e il corpo è pronto per riempire e ripristinare le sue riserve proteiche ed energetiche.

Una colazione tipo può essere quella di mischiare:

  • una banana (o altro frutto a piacere);
  • un cucchiaino di olio di semi di lino;
  • una miscela sostituto di pasto di alta qualità come IUSVIA GREEN NUTRI SHAKE (1 misurino);
  • IUSVIA RED PRO 60 (2 misurini);
  • 500 ml di bevanda vegetale di vostro piacere (no soia);

Questo pasto non solo arresterà la devastante disgregazione muscolare mattutina ma stimolerà anche il metabolismo, sazierà la fame e darà energia al vostro mattino.

Oltre che l'integrazione con proteine in polvere, è importante aggiungere tutti i giorni alla dieta qualche fonte proteica sotto forma di cibi interi, perché vi forniranno anche i vitali grassi essenziali e altri micronutrienti importanti, come la creatina naturale.


Esempio di pasti da seguire nell'arco della giornata:

  1. Una bevanda proteica al mattino;
  2. Uno spuntino di cibi interi a metà mattinata;
  3. Un pranzo di cibi interi;
  4. Un frullato a basso carico glicemico prima dell'allenamento;
  5. Una bevanda proteica per il recupero dopo l'allenamento;
  6. Una cena di cibi interi;
  7. Un frullato proteico prima di andare a letto;

Bibliografia
1: Giornale della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva 2017, 14:20, doi: 10.1186 / s12970-017-0177-8 "Società Internazionale di Nutrizione Sportiva Posizione di posizione: proteine ed esercizio fisico" Autori: R. Jäger, et al.
2: M.A. Tarnopolsky, S. A. Atkinson, J. D. MacDougall, A. Chesley, S. Phillips and H. P. Schwarcz, "Evaluation of Protein requirements for Trained Strength Athletes." J. Appl. Physiol. (1992) 73 : 1986-95.
3: B.D. Roy, J. R. Fowles, R. Hill and M. A. Tarnopolsky, "Macronutrient Intake and Whole Body Protein Metabolism Following Resistance Exercise." Med. Sci. Sports Exerc. (2000) 32 : 1412-8.
4: B.D. Roy and M. A. Tarnopolsky, "Influence of Differing Macronutrient Intakes on Muscle Glycogen Resynthesis After Resistance Exercise." J. Appl. Physiol. (1998) 84 : 890-6.
5: G. Biolo, S. P. Maggi, B. D. Williams, K. D. Tipton and R. R. Wolfe, "Increased Rates of Muscle Protein Turnover and Amino Acid Transport After Resistance Exercise in Humans." Am. J. Physiol. (1995) 268 : E514-20.

 

5)  Mantenete sempre un EQUILIBRIO ACIDO-BASICO

L’espressione equilibrio acido-base indica l’insieme dei processi fisiologici che l’organismo mette in atto per mantenere al suo interno un livello di acidità compatibile con lo svolgimento delle principali funzioni metaboliche; grazie a questi processi, il pH del sangue, delle mucose e dei tessuti viene mantenuto nei suoi livelli fisiologici.
L’equilibrio acido-base mantiene integra l’attività della matrice utilizzando ioni alcalinizzanti disponibili attraverso la dieta o sottraendoli ai tessuti minerali (ossa, denti).
L’attività motoria aerobica o anaerobica genera una produzione di acido lattico o di scorie acide, ossidazione e radicali liberi.

Anche l’alimentazione ricca di proteine e carboidrati semplici, frequente nello sportivo, genera un elevato carico di “ceneri acide” o residui acidi che accumulati nel connettivo portano un’alterazione del pH tissutale definita iperacidosi.
Questo stato è associato a numerosi disturbi a carico dell’organismo e può coinvolgere più o meno direttamente tutti gli apparati del corpo umano.

GLI EFFETTI NEGATIVI DELL’ACIDOSI NELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

  • perdita muscolare sia diretta che indiretta, minore perdita di grasso;
  • perdita di minerali (dannoso a livello di metabolismo osseo);
  • riduzione della capacità di sostenere uno sforzo per un periodo prolungato;
  • minore anabolismo e rallentamento della sintesi proteica muscolare (circa del 14%);
  • crampi, difficoltà di concentrazione, stanchezza mattutina e rigidità;

Per compensare questa situazione è importante fornire all’organismo sostanze alcalinizzanti modificando la dieta, assumendo centrifugati di frutta e verdura o proteine di derivazione vegetale come Iusvia Red Pro 60. 

Bibliografia
    • https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2013251419301129
    • https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10303227/
    • https://www.mdpi.com/2072-6643/10/6/778

 

6) Un futuro migliore con RED PRO 60! – Soddisfare la domanda globale salvaguardando il pianeta! 

Secondo un’indagine INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) consumiamo giornalmente il 161% di proteine rispetto a quello raccomandato. E quasi tutte di origine animale.
L’idea comune, è che le proteine animali siano migliori di quelle vegetali, soprattutto per chi pratica sport; ma non è proprio così. La sostituzione delle proteine animali con quelle vegetali, è la principale misura non farmacologica per ridurre la colesterolemia.
I legumi in genere sono ottime fonti di proteine. Queste proteine apportano alcuni aminoacidi essenziali, come lisina, treonina, valina e triptofano, in discreta quantità. Mancano invece di aminoacidi solforati contenuti nei cereali; ecco perché l’associazione di cereali o loro derivati, con i semi di leguminose è ottimale per mettere a disposizione dell’organismo una miscela proteica il cui valore biologico è paragonabile a quello delle proteine animali. In più i legumi contengono sostanze ad azione protettiva, prevalentemente antiossidante.

Soddisfare la domanda globale salvaguardando il pianeta! - Negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza dei consumatori sul ruolo delle proteine per la salute e il benessere generale, con conseguente aumento della domanda di alimenti ad alto contenuto proteico.
Esiste però poi il problema della sostenibilità. La relazione tra le proteine animali e le emissioni di gas serra sta guadagnando riconoscimento e sempre più incidendo sulle decisioni di acquisto. Molte persone vogliono mangiare più proteine, ma altrettante non vogliono farlo a scapito dell'ambiente. E questo è giusto!

Il consumismo etico punta i riflettori sulle proteine alternative! Iusvia Red Pro 60 è l'alternativa anche per te! Rivalutiamo dunque i legumi! Sono l'elemento base nelle diete delle popolazioni più longeve al mondo. Sono sostenibili (crescono con poca acqua), e l'ONU le ha proclamate alimento mondiale 2016.
https://www.crea.gov.it/documents/59764/0/Dossier+Scientifico+Linee+Guida+2018+%281%29.pdf

Avvertenze

Avvertenze: Questo prodotto è inteso per chi ha uno stile di vita attivo e nell'ambito di una dieta equilibrata. È controindicato nei casi di patologie renale, epatica, in gravidanza e al di sotto dei 12 anni.
Il materiale scientifico presentato è indirizzato agli operatori del settore, tecnici, medici e specialisti. Per i consumatori, le informazioni disponibili in queste pagine hanno solo un valore indicativo e non possono sostituire il parere del medico.

IL TUO CORPO È UNA MACCHINA PERFETTA, USA IL CARBURANTE MIGLIORE Essedi srl - Via delle Petunie 34 - Rosolina (RO) mail: info@iusvia.it

Visualizza dettagli completi