PANE FERMENTATO SEMI INTEGRALE TIPO 2 950g
PANE FERMENTATO SEMI INTEGRALE TIPO 2 950g
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
- Fonte di Proteine
- Alto contenuto di cereali integrali e fibre
- Basso contenuto di zuccheri
Pane semi integrale fermentato con batteri lattici senza lieviti aggiunti.
Ingredienti: farina semi integrale di grano tenero tipo “2”* da filiera “Oasi”, acqua biodinamizzata°, fibra di acacia prebiotica* (4%), olio extra vergine di oliva*, sale di roccia di Pietralia, batteri lattici (coltura liofilizzata di ceppi selezionati: Lactobacillus brevis, Lactobacillus fermentum, Lactobacillus paracasei, Lactobacillus plantarum, Leuconostoc mesenteroides ssp. cremoris, Pediococcus acidilactici e Pediococcus pentosaceus.)°°.
*= ingredienti da agricoltura biologica.
°= con dispositivo Water-Energy ad energia Takionica.
°°= da fermentazione zuccherina (non contiene latte).
ALLERGENI: pane Fermentato è lavorato in ambiente che può presentare tracce di frutta secca, olio di arachide, glutine, semi di sesamo e lupino, derivati del latte, uova.
Il valore degli ingredienti
Il valore degli ingredienti
Modalità di Utilizzo
Modalità di Utilizzo
Una o due fette ai pasti principali per accompagnare le pietanze oppure tagliato a dadini e mescolato nell'insalata. Può anche essere utilizzato come “sostituto” ipocalorico del pasto serale. Si può consumare tale e quale o riscaldato.
Peculiarità del prodotto
Peculiarità del prodotto
- è ricco di prebiotici ed è fermentato con probiotici (batteri lattici) che, mediante la cottura del pane, concorrono al nutrimento e al riequilibrio del microbiota intestinale;
- i batteri dell'acido lattico, con la loro preziosa fermentazione batterica, concorrono a regolare le funzioni intestinali e a modulare le attività immunostimolanti proprie dell’intestino. Il processo fermentativo, inoltre, rende più assimilabile l’amido (convertendolo in zucchero a sua volta convertito in acido lattico, acetico e CO2) e incrementa i contenuti proteici, enzimatici e vitaminici naturalmente presenti nella farina utilizzata (1);
- la fermentazione, grazie alla produzione di acidi organici come l’acido lattico e l’acido acetico, dilazionando i tempi di digestione dell'amido, modula la glicemia minimizzando i picchi glicemici. Anche l’acido acetico e l’acido propionico, prolungando il tempo di svuotamento gastrico, contribuiscono al controllo della glicemia;
- il Pane Fermentato Semi-integrale oltre ad essere, come il pane raffinato, fonte di carboidrati complessi, proteine e vitamine del gruppo B, si distingue perché, al contrario di quest’ultimo, è anche ricco in fibre, fitosteroli e antiossidanti quali la vitamina E, le lignine e i sali minerali come magnesio e selenio. Se grazie alle fibre, i cereali integrali contribuiscono a ridurre l’ipercolesterolemia, il diabete, il sovrappeso,
l’obesità (vedi il loro ruolo nel ridurre l’assorbimento di zuccheri e colesterolo e vedi il senso di sazietà dovuto al rallentamento dello svuotamento gastrico) e a prevenire i tumori del colon (vedi la facilitazione del transito intestinale), grazie ai fitosteroli riducono l’assorbimento del colesterolo e grazie agli antiossidanti contrastano l’azione deleteria dei radicali liberi dell’ossigeno su membrane, mitocondri e DNA. Innumerevoli studi dimostrano che con soli 50 grammi al giorno di cereali integrali (che corrispondono a 4 fette di Pane Fermentato Semi-integrale) la mortalità cardiovascolare si riduce di circa il 20%, quella per tumori di oltre il 10% e quella per tutte le cause intorno al 15% (2);
- viene prodotto utilizzando farine di valore da filiera certificata (denominata “Oasi”, 100% italiana) e utilizzando fibra di acacia proveniente solo da aziende impegnate nello sviluppo eco-sostenibile e orientate alla protezione delle foreste e nell’ambito di un progetto realizzato secondo i principi di un’economia etica che rispetta il benessere di tutti gli agricoltori coinvolti e che garantisce loro il giusto reddito. La produzione del grano, (con Certificazione ISO 22005 e Certificazione Biologica), avviene in oltre 30 Aziende Agricole collocate in 3 regioni italiane, nella massima trasparenza e rispetto delle risorse naturali e conta sulla collaborazione ad hoc di un team di agronomi e di ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma.
La produzione: Pane semi-integrale fermentato con batteri lattici senza aggiunta di lieviti. In altri termini, ricorriamo ad una coltura liofilizzata di ceppi selezionati di fermenti lattici che sostituiscono in tutto e per tutto il comune lievito (che non utilizziamo in alcuna tipologia né forma). Il termine “fermenti lattici” non è, pertanto, in relazione con il latte, ma con la capacità dei batteri di produrre, tramite processo enzimatico, acido lattico dai carboidrati. La produzione è a fermentazione totale della farina®: significa che tutta la farina utilizzata ha subito un processo fermentativo completo.
Bibliografia
Bibliografia
1) Polese B, Nicolai E, Genovese D, et al: Postprandial Gastrointestinal Function Differs after Acute Administration of Sourdough Compared with Brewer's Yeast Bakery Products in Healthy Adults. The Journal of Nutrition, 2018;148(2),202-208. https://doi.org/10.1093/jn/nxx049
Published: 27 February 2018
2) Chen GC, Tong X, Hu JY, et al. Whole-grain intake and cardiovascular, cancer, and total mortality: a systematic review and meta-analysis of prospective studies. Am J Clin Nutr 2016;104:164-72.
⚠️ Il materiale scientifico presentato è indirizzato agli operatori del settore, medici e specialisti. Per i consumatori le informazioni disponibili in queste pagine hanno solo un valore indicativo e non possono sostituire un parere medico. Essedi srl - Via delle Petunie 34 - Rosolina (RO) mail: info@iusvia.it
Share


