Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

GRISSINI FERMENTATI CLASSICI 70g

GRISSINI FERMENTATI CLASSICI 70g

Prezzo di listino €2,80
Prezzo di listino Prezzo scontato €2,80
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
  • Fonte di proteine
  • Alto contenuto di Fibre
  • Basso contenuto di zuccheri, Indice e carico glicemico

Grissini fermentati con batteri lattici senza lieviti aggiunti.

Ingredienti: semola rimacinata di GRANO DURO* italiano, miscela fermentante* (semola rimacinata di GRANO DURO*, acqua biodinamizzata°, batteri lattici (coltura liofilizzata di ceppi selezionati: Lactobacillus brevis, Lactobacillus fermentum, Lactobacillus paracasei, Lactobacillus plantarum, Leuconostoc mesenteroides ssp. cremoris, Pediococcus acidilactici e Pediococcus pentosaceus.))°°, olio di cocco*, inulina di agave*, sale di roccia di Pietralia.


*= ingredienti da agricoltura biologica.
°= con dispositivo Water-Energy ad energia Takionica.
°°= da fermentazione zuccherina (non contiene latte).

ALLERGENI: prodotto lavorato in ambiente che può presentare tracce di frutta secca, olio di arachide, glutine, semi di sesamo e lupino, derivati del latte, uova.

Il valore degli ingredienti

Modalità di Utilizzo

Alternativa alle classiche barrette energetiche. Adatto per uno snack in ufficio, a scuola o in viaggio.

Peculiarità del prodotto

- sono ricchi di prebiotici (ad es., l’inulina) e sono fermentati con probiotici (batteri lattici) che, mediante la cottura del pane, concorrono al nutrimento e al riequilibrio del microbiota intestinale;
- i batteri dell'acido lattico, con la loro preziosa fermentazione batterica, concorrono a regolare le funzioni intestinali e a modulare le attività immunostimolanti proprie dell’intestino. Il processo fermentativo, inoltre, rende più assimilabile l’amido (convertendolo in zucchero a sua volta convertito in acido lattico, acetico e CO2) e incrementa i contenuti proteici, enzimatici e vitaminici naturalmente presenti nella farina utilizzata (1);
- la fermentazione, grazie alla produzione di acidi organici come l’acido lattico e l’acido acetico, dilazionando i tempi di digestione dell'amido, modula la glicemia minimizzando i picchi glicemici. Ma anche e soprattutto l’alto contenuto in fibre, tra cui l’inulina, una fibra solubile che assorbendo acqua si trasforma in una sostanza gelatinosa che riduce l’assorbimento degli zuccheri, conferiscono al prodotto un basso indice glicemico rispetto alle farine di grano tenero, contribuendo fortemente al controllo della glicemia (2);
- la semola rimacinata di grano duro italiano, rispetto alla farina ottenuta dal grano tenero, presenta una maggiore concentrazione di proteine. Contiene, inoltre, sali minerali e carotenoidi, come la luteina e il beta-carotene, ottimi antiossidanti naturali capaci di combattere la formazione di radicali liberi contribuendo a prevenire l’invecchiamento cellulare e le malattie cronico-degenerative, quali quelle cardiovascolari, neurologiche e i tumori (3);
- l’olio di cocco, essendo soprattutto saturo, è stabile e resistente all'ossidazione. È ricco di acidi grassi saturi a catena media composti da acido laurico, antimicrobico presente anche nel latte materno, da acido caprico che, una volta ingerito, è convertito in monocaprino, anch’esso potente agente antimicrobico e da acido caprilico, potente antifungino. Inoltre, i grassi saturi, innalzano il colesterolo LDL (pro-aterogeno), ma anche l’’HDL (quello “buono”), per cui la bilancia tra deposito e rimozione del colesterolo nei vasi arteriosi rimane in equilibrio (4).

Grissini fermentati con batteri lattici senza aggiunta di lieviti. In altri termini, ricorriamo ad una coltura liofilizzata di ceppi selezionati di fermenti lattici che sostituiscono in tutto e per tutto il comune lievito (che non utilizziamo in alcuna tipologia né forma). Il termine “fermenti lattici” non è, pertanto, in relazione con il latte, ma con la capacità dei batteri di produrre, tramite processo enzimatico, acido lattico dai carboidrati. La produzione è a fermentazione totale della farina®: significa che tutta la farina utilizzata ha subito un processo fermentativo completo.

Bibliografia

1) Polese B, Nicolai E, Genovese D, et al: Postprandial Gastrointestinal Function Differs after Acute Administration of Sourdough Compared with Brewer's Yeast Bakery Products in Healthy Adults. The Journal of Nutrition, 2018;148(2),202-208. https://doi.org/10.1093/jn/nxx049
Published: 27 February 2018.
2) Volpe R and Cicero A: Non-pharmacological treatment of hypercholesterolemia”. In Recent Advances in Cardiology, Milei J and Ambrosio G Editors, Nova Science Publishers Inc. New York, 2014, 23-54.ISBN 978-1-63117-286-1.
3) Volpe R, Sotis G, Predieri S, Magli M: Good mental health in old age is a real possibility. J Aging Sci 2017;5:1.
4) Bellotti P, Galiuto L, Volpe R: Promozione di stili di vita corretti. G Ital Cardiol 2021;5(Suppl1):6-8.

⚠️ Il materiale scientifico presentato è indirizzato agli operatori del settore, medici e specialisti. Per i consumatori le informazioni disponibili in queste pagine hanno solo un valore indicativo e non possono sostituire un parere medico. Essedi srl - Via delle Petunie 34 - Rosolina (RO) mail: info@iusvia.it

Visualizza dettagli completi