Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

BASE PIZZA FERMENTATA CLASSICA 500g

BASE PIZZA FERMENTATA CLASSICA 500g

Prezzo di listino €6,90
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,90
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
  • Fonte di Proteine
  • Alto contenuto di Fibre
  • Senza lieviti aggiunti

Base per pizza fermentata con batteri lattici senza lieviti aggiunti.

Ingredienti: farina di Farro* (24,76%) da filiera 100% italiana, semola rimacinata di grano duro, acqua biodinamizzata°, miscela fermentante* (farina di grano tenero “0”*, acqua purificata, batteri lattici (coltura liofilizzata di ceppi selezionati: Lactobacillus brevis, Lactobacillus fermentum, Lactobacillus paracasei, Lactobacillus
plantarum, Leuconostoc mesenteroides ssp. cremoris, Pediococcus acidilactici e Pediococcus pentosaceus.))°°, inulina di agave*, olio extra vergine di oliva*, sale di roccia di Pietralia.

*= ingredienti da agricoltura biologica.
°= con dispositivo Water-Energy ad energia Takionica.
°°= da fermentazione zuccherina (non contiene latte).

ALLERGENI: la base pizza è lavorata in ambiente che può presentare tracce di frutta secca, olio di arachide, glutine, semi di sesamo e lupino, derivati del latte, uova.

Il valore degli ingredienti

Modalità di Utilizzo

Per conservare al meglio la nostra base per pizza, ti consigliamo di mantenerla in un ambiente fresco, lontano da fonti di calore, oppure di conservarla nel freezer all'interno del proprio sacchetto sigillato, garantendo così la sua freschezza e integrità.

Per preparare la pizza, ti consigliamo di farcirla a tuo piacimento e ultimare la cottura in forno ben caldo (180/200°). Cuoci per circa 5-8 minuti, a seconda della quantità di farcitura utilizzata. Può essere utilizzata anche come focaccia o pane per panini sfiziosi. 

Peculiarità del prodotto

- è ricca di prebiotici (ad es., l’inulina) ed è fermentata con probiotici (batteri lattici) che, mediante la cottura del pane, concorrono al nutrimento e al riequilibrio del microbiota intestinale;
- i batteri dell'acido lattico, con la loro preziosa fermentazione batterica, concorrono a regolare le funzioni intestinali e a modulare le attività immunostimolanti proprie dell’intestino. Il processo fermentativo, inoltre, rende più assimilabile l’amido (convertendolo in zucchero a sua volta convertito in acido lattico, acetico e CO) e incrementa i contenuti proteici, enzimatici e vitaminici naturalmente presenti nella farina utilizzata (1);
- la fermentazione, grazie alla produzione di acidi organici come l’acido lattico e l’acido acetico, dilazionando i tempi di digestione dell'amido, modula la glicemia minimizzando i picchi glicemici. Anche l’acido acetico e l’acido propionico, prolungando il tempo di svuotamento gastrico, e l’inulina, una fibra solubile che assorbendo acqua si trasforma in una sostanza gelatinosa che riduce l’assorbimento degli zuccheri, contribuiscono al controllo della glicemia;
- l’utilizzo di farina di Farro 100% italiano apporta numerose proprietà. È un cereale, a basso indice glicemico, è consigliato soprattutto nella dieta dei diabetici e di chi soffre di insulino-resistenza. Oltre a questo, il farro apporta numerosi benefici per il sistema cardiovascolare perché ricco di minerali come fosforo e ferro.
Grazie al suo alto contenuto di selenio e di acido fitico il farro è un potente antiossidante ed un prezioso alleato contro l'eccessiva formazione di radicali liberi.

La produzione: base pizza fermentata con batteri lattici senza aggiunta di lieviti.
In altri termini, ricorriamo ad una coltura liofilizzata di ceppi selezionati di fermenti lattici che sostituiscono in tutto e per tutto il comune lievito (che non utilizziamo in alcuna tipologia né forma). Il termine “fermenti lattici” non è, pertanto, in relazione con il latte, ma con la capacità dei batteri di produrre, tramite processo enzimatico, acido lattico dai carboidrati. La produzione è a fermentazione totale della farina®: significa che tutta la farina utilizzata ha subito un processo fermentativo completo.

Bibliografia

1) Polese B, Nicolai E, Genovese D, et al: Postprandial Gastrointestinal Function Differs after Acute Administration of Sourdough Compared with Brewer's Yeast Bakery Products in Healthy Adults. The Journal of Nutrition, 2018;148(2),202-208. https://doi.org/10.1093/jn/nxx049
Published: 27 February 2018

⚠️ Il materiale scientifico presentato è indirizzato agli operatori del settore, medici e specialisti. Per i consumatori le informazioni disponibili in queste pagine hanno solo un valore indicativo e non possono sostituire un parere medico. Essedi srl - Via delle Petunie 34 - Rosolina (RO) mail: info@iusvia.it

Visualizza dettagli completi