Un microbiota in salute

Un microbiota in salute

La chiave per migliorare le prestazioni sportive e il benessere generale

Sempre più studi scientifici confermano che un microbiota intestinale sano non solo favorisce una migliore salute generale, ma contribuisce anche a incrementare le prestazioni sportive.

Il nostro microbiota, ovvero la flora batterica intestinale, lavora in perfetta simbiosi con l’intestino, il sistema immunitario e cardiovascolare, e svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo. Questo ecosistema è composto da circa 10 trilioni di microrganismi, che insieme pesano quasi 2 kg e necessitano di un’alimentazione quotidiana adeguata per funzionare al meglio.

Cosa mangiare per nutrire il microbiota?

La risposta è semplice: fibre, in particolare quelle fermentabili, come i frutto-oligosaccaridi (FOS) e l’inulina. Alcune verdure sono particolarmente ricche di queste fibre prebiotiche, tra cui cavoli, broccoli, cipolle, aglio e carciofi. Altri alimenti molto ricchi di inulina sono la cicoria, l’agave e il topinambur. Anche i legumi contengono elevate quantità di fibre fermentabili, motivo per cui spesso causano meteorismo.

Molte persone, a causa di questo fastidio, tendono a limitare o evitare il consumo di questi alimenti, commettendo però un errore importante. Evitando le fibre prebiotiche, alcuni ceppi batterici benefici rischiano di scomparire, riducendo la capacità del microbiota di fermentare correttamente le fibre residue. Questo squilibrio può provocare gonfiore e tensione addominale.

Disbiosi e colon irritabile

Numerosi disturbi, come le sindromi del colon irritabile, sono spesso legati a uno squilibrio della flora intestinale, chiamato disbiosi. Per questo è fondamentale “allenare” il microbiota a metabolizzare i prebiotici come l’inulina. L’abbinamento con i probiotici — i cosiddetti “batteri buoni” che si nutrono di prebiotici — crea una sinergia ottimale per riequilibrare e migliorare la salute intestinale e generale.

I fermentati di Iusvia: un aiuto naturale per il microbiota

Per questo motivo, i fermentati di Iusvia rappresentano una soluzione ideale. Ricchi di prebiotici come l’inulina e fermentati con probiotici (batteri lattici), forniscono all’organismo gli “ingredienti” perfetti per sostenere e riequilibrare il microbiota, favorendo benessere e performance.


Articolo a cura del Dott. Angelo Antonio Bianco, medico nutrizionista

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.