
I consigli del dietologo
Share
La dieta è uno stile di vita, non una privazione
Mai come oggi il benessere è a portata di mano, ma al tempo stesso minacciato da molteplici fattori. Tra questi, l’informazione errata gioca un ruolo fondamentale. Uno dei concetti più fraintesi è quello di “dieta”.
Dieta non significa privazione temporanea
Spesso si pensa che la dieta sia un periodo limitato di restrizioni alimentari e sacrifici, ma in realtà la dieta è uno stile di vita. Significa adottare un’alimentazione sana e un’attività fisica costante, integrate in modo armonico nella nostra routine quotidiana. La dieta è un modo di essere, non un esercizio forzato.
Il pane non va eliminato
Eliminare il pane dalla dieta è un errore. La chiave di un regime alimentare equilibrato è la varietà, e nessun singolo alimento, tantomeno uno prezioso come il pane, può compromettere la nostra forma fisica.
In particolare, quando si parla di perdere peso, è importante ridurre le calorie, soprattutto quelle “vuote” come zucchero e alcol, ma non i cibi nutrienti come il pane. I carboidrati complessi del Pane Fermentato rilasciano energia in modo lento e graduale, mantenendo stabili i livelli glicemici.
Il Pane Fermentato: un alleato sano
Il Pane Fermentato è una fonte sana di energia: apporta carboidrati (che dovrebbero costituire il 45-69% dell’energia giornaliera), proteine, fibre, vitamine e minerali, con un basso contenuto di grassi. La presenza di fibra di inulina contribuisce ad aumentare la sensazione di sazietà.
Attenzione a grissini e crackers
Per dimagrire non è consigliabile sostituire il pane con grissini o crackers, che contengono meno acqua e più calorie, con un indice glicemico più alto. Questo può portare a mangiarne di più per sentirsi sazi. Meglio quindi scegliere una buona fetta di Pane Fermentato.
Pane a colazione: una scelta migliore
A colazione, preferire una fetta di pane è più vantaggioso rispetto ai cereali, spesso ricchi di zuccheri, soprattutto quelli destinati ai bambini. Inoltre, dopo una tazza di latte con cereali si può avere fame già un’ora dopo, mentre il Pane Fermentato garantisce sazietà più duratura.
Scegli sempre il pane migliore
Il pane bianco ha scarso valore nutrizionale, mentre il pane integrale, pur contenendo più nutrienti, è ricco di cellulosa che ne limita l’assorbimento, risultando meno energetico. Il Pane Fermentato, con o senza semi, è invece ricco di sali minerali, vitamine e fibre, ed è la scelta migliore per una dieta equilibrata.
Articolo a cura del Dott. Angelo Antonio Bianco, medico nutrizionista